D.M. 13 NOVEMBRE 2024 Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI, finanziato con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR),Missione 7.

SCOPI DEL DECRETO

Il D.M. ha per oggetto l’attuazione dell’Investimento16 – Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI (di seguito anche Investimento 16) nell’ambito della Missione 7 REPowerEU) del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza dell’Italia – PNRR.

L’Investimento 16, Missione 7 del PNRR si sostanzia in un regime di sovvenzioni teso a incentivare gli investimenti e migliorare l’accesso ai finanziamenti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili in Italia.

In particolare, mira a sostenere le microimprese e le piccole e medie imprese (PMI) nell’attuazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

L’obiettivo è:

  • Favorire investimenti privati per l’energia pulita.
  • Aiutare le PMI a ottenere finanziamenti per autoprodurre energia rinnovabile.

DOTAZIONE FINANZIARIA: 320 milioni di Euro

SOGGETTO ATTUATORE: INVITALIA

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande posso essere presentate dalle ore 12:00 del 4 Aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 5 Maggio 2025.

Chi può partecipare?

Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI che rispettano questi requisiti:

  • Essere registrate e attive nel Registro delle imprese.
  • Non essere in liquidazione o sottoposte a procedure fallimentari.
  • Non avere obblighi pendenti con l’Unione Europea o il Ministero (ad esempio, aiuti da restituire).
  • Non essere considerate “in difficoltà” secondo le normative europee.
  • Avere una contabilità regolare e almeno un bilancio approvato o una dichiarazione dei redditi presentata.
  • Essere in regola con i contributi previdenziali.

Chi è escluso?

Non possono accedere ai finanziamenti le PMI che operano nei seguenti settori:

  • Produzione di energia da combustibili fossili o attività correlate.
  • Industrie con elevati consumi energetici o che emettono molte emissioni di CO2.
  • Produzione, vendita o noleggio di veicoli inquinanti.
  • Gestione e smaltimento di rifiuti.
  • Energia nucleare o attività connesse.
  • Settore carbonifero, agricoltura, pesca e acquacoltura.

Programmi di investimento ammissibili

  • Sono finanziati progetti per installare impianti fotovoltaici o mini eolici per l’autoproduzione di energia, destinata esclusivamente all’uso interno dell’impresa.
  • È possibile aggiungere sistemi di stoccaggio energia per consumi futuri, a condizione che almeno il 75% dell’energia accumulata provenga dagli impianti installati.
  • I progetti devono essere supportati da una diagnosi energetica preliminare eseguita da professionisti qualificati.

Requisiti dei progetti

  • Devono riguardare un’unica sede aziendale già esistente.
  • L’energia prodotta deve essere usata principalmente per l’autoconsumo, mentre eventuali eccedenze possono essere accumulate o immesse in rete.
  • Il costo totale deve essere compreso tra 30.000€ e 1.000.000€.
  • I progetti devono iniziare dopo la presentazione della domanda e completarsi entro 18 mesi dall’approvazione.

Spese ammissibili

  • Acquisto e installazione di impianti fotovoltaici o mini eolici.
  • Sistemi di accumulo energia.
  • Tecnologie digitali necessarie per il funzionamento degli impianti.
  • Diagnosi energetica (contributo fino al 3% del totale delle spese).

Contributi

  • Il contributo copre:
    • 30% per medie imprese e 40% per piccole imprese delle spese legate agli impianti di energia rinnovabile.
    • 30% per i sistemi di accumulo.
    • 50% per la diagnosi energetica.
  • Le agevolazioni sono assegnate in base a una graduatoria e fino a esaurimento delle risorse.

Domande e concessioni

  • Ogni PMI può presentare una sola domanda, che deve essere inviata online.
  • I contributi vengono erogati in massimo due rate, previa verifica della documentazione e dei pagamenti effettuati.

Erogazione

  • La prima quota viene versata dopo la presentazione delle fatture per almeno il 20% dell’investimento.
  • Tutte le spese devono essere tracciabili e documentate con fatture quietanzate o documenti equivalenti.

Affrettati! la misura riguarda tutta l’ITALIA, i fondi si esauriranno rapidamente.

Noi della Consenergy Group possiamo seguirti in tutte le fasi.

 

Modulo di contatto

Privacy

12 + 2 =

Privacy Policy Cookie Policy